Psicoterapista
Dott.ssa Angelica Rizzi, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Laureata in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche presso l’Università degli Studi di Padova e ottenuta la laurea Magistrale in Psicologia Clinica, hainiziato a collaborare con il Centro Psico-Sociale (CPS) di Trescore Balneario (Bergamo) in qualità di psicologa specializzanda per cinque anni.
Svolge attualmente attività di formatore/docente presso CESVIP Lombardia, sede di Bergamo. Specializzata come psicoterapeuta nell’orientamento sistemico relazionale, corso quadriennale di psicoterapia, all’European Institute of Systemic-relationalTherapies (E.I.S.T.), di Milano.
Ha la qualifica di Operatore Clinico di Training Autogeno, importante tecnica di rilassamento e utile strumento di integrazione nella pratica clinica e nei percorsi di psicoterapia.
Il percorso prevede un colloquio iniziale con la somministrazione di un test per valutare il livello di stress, a questo seguiranno 8 incontri, volti ad apprendere gli esercizi di questa tecnica di rilassamento. Al termine verrà somministrato nuovamente il test per definire i risultati raggiunti.

Percorso di psicoterapia sistemico relazionale individuale, di coppia e familiare
Effettua interventi rivolti all’individuo, la coppia e la famiglia.
Il percorso prevede alcune fasi:
- Si inizia con un contatto telefonico per poter parlare in generale del problema
- Si fissa un appuntamento
- Inizia una fase di consultazione, composta da 4-5 colloqui che permettano di potersi conoscere e di definire meglio il problema per cui vengo contattata. Al termine della consulenza verrà data una risposta al quesito iniziale e verrà proposto un percorso adeguato per affrontarlo.
Cornice teorica di riferimento
La mia teoria di riferimento è quella sistemico relazionale secondo il modello E.I.S.T. (European Institute of Systemic-relationalTherapies di Milano), la quale afferma che ogni persona è in relazione costante con il contesto con cui è inserita. All’interno del proprio contesto ognuno di noi costruisce un significato di sé e dell’altro.In questo modo ogni azione, ogni conversazione ed evento assume un significato diverso per ogni persona.
Nel percorso individuale:
Problematiche trattate:- Bullismo e Cyberbullismo
Il Bullismo si riferisce ad un insieme di comportamenti in cui qualcuno ripetutamente fa o dice cose per avere potere su un’altra persona o dominarla. Questa problematica è caratterizzata da alcuni fattori e si può manifestare in tre forme, una di esse è il Cyberbullismo, molto diffuso tra i giovani, attraverso internet e i cellulari.Ma il bullismo è un problema solo per la vittima o anche per gli altri ragazzi che vivono quel clima di tensione?
- I disturbi alimentari: Bulimia, Anoressia Nervosa e Obesità
I disturbi alimentari come la Bulimia, l’Anoressia Nervosa e l’Obesità. E’ importante riconoscere quando il rapporto con il cibo diventa problematico. Quali significati, difficoltà di gestione, emozioni questi problemi possono portare all’interno della famiglia?
- Attacchi di panico e Disturbi d’ansia
Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, purtroppo questi rappresentano solo uno dei tanti sintomi relativi ai Disturbi d’ansia. Questi possono limitare la nostra vita, rinchiudendoci tra quattro mura, pensando così di evitare situazioni che possono essere decisive per l’insorgere di un nuovo attacco. Quali sintomi fanno riferimento a questi Disturbi? Cosa si può fare se si soffre di Attacchi di panico e quanto questi possono influenzare la nostra qualità di vita?
- Disturbi dell’umore: Depressione
- Problematiche esistenziali
- Ossessioni e compulsioni
- Disturbi sessuali: assenza del desiderio, eiaculazione precoce, impotenza
- Problemi di dipendenza: da alcool o sostanze, dal cellulare o dal web, ludopatia
- Problematiche lavorative: bornout, mobbing, alti livelli di stress
- Gestione e controllo delle emozioni
Nel percorso di coppia:
- Crisi e difficoltà nella vita di coppia
- Difficoltà sessuali
Nel percorso familiare
- Difficoltà genitori-figli
- Difficoltà figli-genitori
- Difficoltà con la famiglia d’origine
- Difficoltà e crisi nella vita familiare
- Problematiche nella gestione scolastica dei figli
Altre prestazioni
- Valutazione e diagnosi
- Sostegno psicologico
- Formazione aziendale
- Selezione e reclutamento del personale
- Riabilitazione psicologica per disturbi della memoria e dell’attenzione
ORARI DI APERTURA
LUN - VEN
10:00 - 12:30 | 14:00 - 19:30
SABATO
9:00 - 14:00