Neurologia
La neurologia è la scienza che studia il funzionamento, le malattie e le cure del sistema nervoso e dei muscoli. Rientrano quindi nel suo campo di interesse numerosissime malattie.
Le più frequenti e conosciute sono, tra le altre, l’Ictus, la malattia di Parkinson, la malattia di Alzheimer e le Demenze in genere, la cefalea, le neuropatie (diabetiche, da acidi urici, etc.), la Sclerosi Multipla e le malattie muscolari. Molti neurologi, che hanno seguito una formazione indirizzata in tal senso, si occupano inoltre di disturbi depressivi, disturbo d’attacco di panico e disturbi d’ansia in genere.
Quali sono le procedure?
Dopo un’accurata anamnesi il neurologo effettua un attento esame fisico e neurologico del paziente, atto a valutare la forza muscolare, i riflessi e la capacità di coordinazione. Come approfondimento diagnostico può consigliare inoltre:
- ANGIOGRAFIA
- ELETTROENCEFALOGRAMMA
- ELETTROMIOGRAFIA
- PET
- RISONANZA MAGNETICA
- TAC
A cosa serve la visita?
Lo specialista dopo aver analizzato la storia clinica del paziente, il suo stile di vita e i suoi sintomi ed aver eseguito l’esame neurologico valuta eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema centrale nervoso o quello periferico, ossia il cervello, il cervelletto, il tronco encefalitico, il midollo spinale, il tronco nervo, le radici, i gangli ed i plessi extraviscerali e intraviscerali.
Come si svolge la visita?
Nella fase iniziale il medico raccoglie tutte le informazioni riguardanti la storia clinica e familiare del paziente, i sintomi e le abitudini. In seguito esegue l’esame neurologico che prevede lo studio dello stato mentale del paziente, le sue funzioni simboliche (movimenti, suoni, linguaggi) del sistema sensitivo, motorio e della coordinazione dei movimenti. Si esamina ad esempio:
- ORIENTAMENTO
- EQUILIBRIO
- REAZIONE A STIMOLI VISIVI
Durante l’osservazione, il neurologo potrà valutare l’asimmetria e la risposta tra la parte destra e sinistra del corpo. Lo scopo è di stabilire in visita se è presente una malattia neurologica ed una lesione localizzata. La visita neurologica non presenta controindicazioni e non richiede preparazioni particolari, permette di stilare una diagnosi che ci permetterà di instaurare il corretto iter diagnostico e conseguentemente un’appropriata terapia. Solitamente la durata è di circa 30 minuti.
ORARI DI APERTURA
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
10:00 - 12:30 | 14:30 - 19:30
SABATO
9:00 - 12:30