Logopedia
Chi è il logopedista?
Il Logopedista è un professionista che esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del linguaggio e della comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L'attività del Logopedista è volta all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Di che cosa si occupa?
Valutazione e trattamento dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione in generale e della deglutizione, sia in età evolutiva che in età adulta.

Entrando più nello specifico delle diverse patologie:
- Disturbo di linguaggio: deficit in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico (articolarione, fonologia, lessico, morfosintassi, pragmatica)
- Disturbo di apprendimento: difficoltà in una delle aeree dell'apprendimento (lettura, scrittura, calcolo). Nel caso di un disturbo specifico le capacità cognitive rientrano nella norma e il disturbo coinvolge esclusivamente aeree specifiche dell'apprendimento.
- Deglutizione deviante: persistenza della deglutizione infantile oltre i 7-9 anni do età, con spinta linguale semplice o complessa, spesso associata a malocclusione dentale.
- Disfonia: qualsiasi alterazione della voce nelle sue componenti di qualità, altezza, intensità.
- Disartria: disturbo della parola dovuto ad alterazioni del controllo muscolare dei meccanismi deputati all'articolazione per un danno al sistema nervoso centrale o periferico. Si concretizza in una distorsione delle parole e in una alterazione dell'intellegibilità dell'eloquio.
- Afasia: disturbo acquisito del linguaggio e della comunicazione a seguito di una lesione cerebrale coinvolgente le aeree deputate al linguaggio.
- Disfagia: alterazione del meccanismo della deglutizione che comprende diverse
- Balbuzie: anomalia del normale fluire e della cadenza dell'eloquio caratterizzata da ripetizione di suoni e sillabe, prolungamento di suoni, interruzioni e circonlocuzioni associate a evidente tensione muscolare.
Quali altre figure professionali sono coinvolte nella presa in carico multidisciplinare?
Ogni caso è specifico, per questo nel processo di valutazione e durante il percorso riabilitativo è fondamentale la collaborazione con altre figure professionali come otorinolaringoiatria, foniatria, neurologo, psichiatra, psicologo, odontoiatra, ortodonzista.
ORARI DI APERTURA
LUN - VEN
10:00 - 12:30 | 14:00 - 19:30
SABATO
9:00 - 14:00